30
Nov
News
23
Giu
L'associazione locale Krampus da Fodom organizza presso il Castello un'esposizione di maschere e costumi, moderni ma anche tradizionali, riguardanti quest'antica figura che nelle usanze del luogo accompagna San Nicolò, il santo che porta i doni ai bambini nella notte fra il 5 e il 6 di dicembre. Diavoli, malagn, krampus...chiamateli come volete ma venite a scoprirli!
Per l'occasione il castello sarà aperto anche il 23-24-25 giugno, mentre la domenica 29 l'orario di apertura sarà continuato (10/18) per la giornata conclusiva della mostra.
The local association Krampus da Fodom organises at the Castle
an exhibition of modern but also traditional masks and costumes
concerning this ancient figure that in local customs accompanies
Saint Nicholas, the saint who brings gifts to children on the night between 5 and
the 6th of December.
Devils, "malagn", krampus...call them what you will, but come and discover them!
For this occasion, the castle will also be open on 23-24-25 June.Sunday 29, opening hours will be continuous (10 a.m. - 6 p.m.) for the
final day of the exhibition.
12
Lug
I due musicisti, diplomatisi entrambi sotto la guida del M° Massimiliano Donninelli al Conservatorio di Musica "G. Tartini" di Trieste, hanno approfondito la loro formazione musicale solistica e cameristica suonando in diverse formazioni strumentali, spaziando nei vari repertori in cui il saxofono è presente. Come strumento "ibrido", il sax riesce ad adattarsi alle sonarità delle più diverse epoche musicali, dal barocco al contemporaneo.
In programma:
- Wilhelm Friedemann Bach (1710-1784), Sonata for 2 Flutes No. 1, F. 54
- Barry Cockcroft (1972 - ), Claudeville
- Barry Cockcroft (1972 - ), Rock Us
- Georg Philipp Telemann (1681-1767), Duet for 2 Flutes No. 1, TWV 40:107
- Barry Cockcroft (1972 - ), Slap Me
- David Salleras (1980 - ), La denière nuit
The two musicians, who both graduated under the guidance of M° Massimiliano Donninelli from the "G. Tartini" Conservatory of Music in Trieste, have deepened their solo and chamber music training by playing in various instrumental ensembles, ranging in the various repertoires in which the saxophone is present.
As a "hybrid" instrument, the saxophone manages to adapt to the sonorities of the most diverse musical epochs, from baroque to contemporary.
On the program:
- Wilhelm Friedemann Bach (1710-1784), Sonata for 2 Flutes No. 1, F. 54
- Barry Cockcroft (1972 - ), Claudeville
- Barry Cockcroft (1972 - ), Rock Us
- Georg Philipp Telemann (1681-1767), Duet for 2 Flutes No. 1, TWV 40:107
- Barry Cockcroft (1972 - ), Slap Me
- David Salleras (1980 - ), La denière nuit
20
Lug
A Giuseppe De Donà si deve lo studio sul foro "gnomonico" lasciato dal Vescovo e Cardinale Nicolò Cusano durante la sua permanenza, nel XV secolo, al Castello di Andraz. A cosa serviva? Cosa si nasconde dietro a quello che sembra un semplice buco nella parete? Ve lo racconterà lo studioso in persona, presente al castello per tutto il pomeriggio dalle 15:00. Da non perdere!
27
Lug
La Banda da Fodom in organico ridotto, assieme all'attore Alberto Fornasati, propongono una delle fiabe più popolari dei fratelli Grimm in musica. Le musiche sono di Angelo Sormani (1965-2022), diplomato in tromba, composizione di musica elettronica, composizione sperimentale, canto corale e direzione di coro ed in strumentazione per banda presso il Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Milano, dove ha successivamente conseguito la laurea di II livello in direzione, composizione e strumentazione per banda.
La Banda da Fodom ha eseguito la fiaba musicale in uno spettacolo realizzato assieme ai ragazzi delle classi 4 e 5 della scuola Primaria di Livinallongo, e vuole riproporla al pubblico anche nella sua veste originale per voce narrante e banda.
Alberto Fornasati, classe 1989, è attore ed educatore teatrale; collabora con artisti italiani ed internazionali quali Eugenio Allegri, Ascanio Celestini, Miguel Angel Gutierrez, Jacob Olesen, Vladimir Olshansky. Fa parte della compagnia Ana-Thema Teatro (Udine), ospitata al castello nelle ultime estati.
The Banda da Fodom in reduced ensemble, together with actor Alberto Fornasati, offer one of the most popular fairy tales of the Brothers Grimm set to music.
The music is by Angelo Sormani (1965-2022), a graduate in trumpet, electronic music composition, experimental composition, choral singing and conducting and in band instrumentation from the "Giuseppe Verdi" Conservatory of Milan, where he later earned a Level II degree in conducting, composition and band instrumentation.
The Banda da Fodom has performed the musical fairy tale in a show made together with the children of grades 4 and 5 of the Livinallongo Primary School, and wants to re-propose it to the public also in its original form for narrator and band.
Alberto Fornasati, born in 1989, is an actor and theater educator; he collaborates with Italian and international artists such as Eugenio Allegri, Ascanio Celestini, Miguel Angel Gutierrez, Jacob Olesen, and Vladimir Olshansky. He is part of the Ana-Thema Teatro company (Udine), hosted at the castle in recent summers.